top of page

Sculture

San Giovanni Battista

 

Grande scultura in legno di pero raffigurante San Giovanni Battista.

Opera proveniente dall’Italia settentrionale e databile tra la fine del XV secolo e l’inizio del XVI secolo.

Expertise a cura del Professor Alessandro Delpriori che lo attribuisce alla bottega di Giovan Angelo Del Maino, scultore attivo a Pavia tra il 1496 ed il 1536.

La scultura appartiene al nutrito ciclo di opere a tema religioso eseguito dalla bottega dell'artista, nato da Giacomo del Maino, che veniva definito “Magister a lignamine”, a cui il figlio e la sua bottega non avevano alcunché da invidiare.

L'expertise è corredata da ricchissime fonti bibliografiche che saremo lieti di fornire su eventuale richiesta.

Misure: 167 x 50 cm​

___________________________________________________________________________________________________________________________

Madonna con Bambino

 

Bassorilievo in terracotta raffigurante Madonna con Bambino, attorniati ai lati da due cherubini.

Scultura toscana datata alla fine del XV secolo.

Opera corredata da expertise a cura del Professor Alessandro Delpriori, con attribuzione alla bottega di Antonio Rossellino (Settignano1427 –Firenze1479).

Analisi a termoluminescenza eseguita da TTA Institute - Turin Thermoluminescence Analysis.

Confrontabile con analogo esemplare in marmo conservato presso il Museo dell'Hermitage di San Pietroburgo.

Misure: 61,5 x 45 x 8 cm​

___________________________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________________________

Sfinge scolpita

 

Grande sfinge in roccia basaltica scolpita
Provenienza veneziana, opera databile al XVI secolo.
Parere scritto del Dott. Edoardo Guzzon (Ex Direttore del Museo egizio di Torino)
Misure: 50 x 120 x 35 cm
​

___________________________________________________________________________________________________________________________

La Natività

 

Bassorilievo in legno di pioppo raffigurante la Natività.
Troviamo infatti raffigurati la Vergine, San Giuseppe e Gesù Bambino.
Opera databile al XVI secolo e di provenienza tedesca (Colonia)
Misure: 92 x 106 x 7 cm

20250131_170622.jpg
20250131_170544.jpg

Cristo Crocifisso

 

Grande crocifisso in legno di larice scolpito, caratterizzato da alcune tracce di policromia.
Proveniente dall'Italia settentrionale.
Databile tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo
Misure: 67 x 50 cm

bottom of page